Pec

ELENCO DEGLI INDIRIZZI PEC ISTITUZIONALI DEL COMUNE DI CAPACI
PROTOCOLLO
protocollo.comunecapaci@pec.it
INDIRIZZI PEC ORGANI DI GOVERNO
sindaco.comunecapaci@pec.it
presidenteconsiglio.comunecapaci@pec.it
 
INDIRIZZI PEC SEGRETERIA
segretario.comunecapaci@pec.it
segreteria.comunecapaci@pec.it
INDIRIZZI PEC SERVIZI TECNICI
lavoripubblici.comunecapaci@pec.it
urbanistica.comunecapaci@pec.it
suap.comunecapaci@pec.it
ambiente.comunecapaci@pec.it
INDIRIZZI PEC SERVIZI FINANZIARI
servizifinanziari.comunecapaci@pec.it
tributi.comunecapaci@pec.it
tributiimu.comunecapaci@pec.it
tributiminori.comunecapaci@pec.it
INDIRIZZI PEC SERVIZI ALLA PERSONA
servizidemografici.comunecapaci@pec.it
servizisociali.comunecapaci@pec.it
affarigenerali.comunecapaci@pec.it
farmacia.comunecapaci@pec.it
poliziamunicipale.comunecapaci@pec.it
biblioteca.comunecapaci@pec.it
INDIRIZZI PEC UFFICI COMUNALI
albo.comunecapaci@pec.it
personale.comunecapaci@pec.it
serviziolegale.comunecapaci@pec.it
elettorale.comunecapaci@pec.it
>>> COS´E´ LA PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica che garantisce al mittente (cittadino, imprese) la certezza, con valore legale, dell´invio e della consegna dei messaggi e-mail al destinatario (Amministrazione comunale).
>>> IL VALORE DI UNA NORMALE RACCOMANDATA A.R.
Perché la comunicazione acquisisca valore giuridico il mittente ed il destinatario devono disporre entrambi di un servizio di Posta Elettronica Certificata.
L´invio di una mail da una normale casella di posta elettronica non ha il valore di raccomandata A.R.,ma vale come una e-mail generica
>>> QUANDO E COME USARE LA PEC
La PEC può essere utilizzata da cittadini e imprese per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico. E´ indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell´invio e della consegna del messaggio.
Per una migliore gestione del servizio, nella mail devono essere chiaramente indicati:
- l´oggetto della comunicazione
- il tipo di documento inviato
- l´ufficio specifico a cui è indirizzata la mail (se conosciuto)
>>> LA RICEVUTA
Come per le normali raccomandate A.R., anche la PEC rilascia una ricevuta di presa in carico della mail da parte dell´Amministrazione Comunale (ricevuta di ritorno), che consiste in una mail automatica, che non necessita di risposta
>>> CHIEDERE UNA CASELLA PEC
Va sottolineato che il cittadino che vuole utilizzare le comunicazioni di posta elettronica certificata in sostituzione della raccomandata postale con ricevuta di ritorno, deve essere a sua volta in possesso di una casella PEC. Per richiedere una casella di PEC o avere maggiori informazioni sul servizio, cittadini e imprese possono contattare Poste ItalianeInfocamere e altri gestori iscritti all´Agenzia per l´Italia digitale.